La sauna è uno degli elementi più iconici della cultura finlandese, con radici che risalgono a migliaia di anni fa. Le prime saune erano semplici buche scavate nel terreno e ricoperte di rami e muschio, usate come rifugi temporanei negli inverni rigidi. Con il passare del tempo, queste strutture rudimentali si sono evolute in capanne di legno, riscaldate con pietre arroventate poste sopra un focolare. La parola sauna stessa, di origine finlandese, si riferisce a questo luogo caldo e accogliente.
Nel corso dei secoli, la sauna ha assunto un ruolo centrale nella vita quotidiana finlandese, servendo non solo come luogo di relax, ma anche per funzioni pratiche. In passato, la sauna era considerata un luogo sacro: si diceva che lì nascessero i bambini, si curassero malattie e persino si preparassero i defunti per l’ultimo viaggio. Questa profonda connessione spirituale ha contribuito a fare della sauna un simbolo di purificazione e rigenerazione.
BENEFICI DELLA SAUNA
I benefici della sauna finlandese sono numerosi e riconosciuti anche dalla scienza moderna. Il calore elevato favorisce la sudorazione intensa, aiutando ad eliminare tossine e migliorare la circolazione sanguigna. Il passaggio dal caldo estremo al freddo, spesso con un tuffo in un lago ghiacciato o una doccia fredda, stimola il sistema immunitario e rafforza il fisico. Inoltre, la sauna è un potente antistress: il calore rilassa i muscoli, riduce la tensione e promuove il rilascio di endorfine, migliorando l’umore.
Oggi, la sauna è una parte essenziale dello stile di vita finlandese, diffusa in case, appartamenti e persino uffici, infatti la Finlandia ospita circa 3 milioni di saune per una popolazione di 5,5 milioni di abitanti. Per loro la sauna non è solo una tradizione, ma un modo di vivere che unisce benessere fisico e mentale.
Fonti fotografie: Unsplash
Contattaci per una consulenza e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze grazie alla professionalità dei nostri tecnici.
